
1821 -2021
L’orchestra Tiepolo Barocca propone un progetto artistico-musicale in occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) con l’esecuzione di concerti per ensemble diversi.
I concerti proposti si basano su partiture originali, con prassi filologicamente corretta e strumenti originali del periodo, eseguite da ensembles di professionisti di grande esperienza ed altissima levatura nazionale e internazionale.
Premessa storica
Nel 2021 ricorre il 200° anniversario dalla morte di Napoleone Bonaparte, Imperatore dei Francesi ma anche primo Presidente della Repubblica Italiana e poi primo Re d’Italia nei tempi moderni. Dalle radici al destino dei Bonaparte, la storia d’Italia si intreccia con la vita di Napoleone e della sua famiglia in modo indissolubile. E laddove Napoleone trasforma l’assetto geopolitico della penisola, innovando e rinnovando amministrazioni e istituzioni, riformandola dalle sue fondamenta, tanto che per la prima volta si assiste alla formazione di un’entità statale che porta “Italia” nel proprio nome ufficiale, prima in forma di repubblica e poi in regno, così la sua famiglia trova in Italia una sistemazione consona alla loro ambizione durante l’epopea napoleonica – con Paolina principessa di Guastalla e sposata a Camillo Borghese, Giuseppe re di Napoli (poi re di Spagna), Carolina regina consorte di Napoli sposata al maresciallo Murat, Elisa granduchessa di Toscana, il figliastro Eugenio viceré d’Italia e il figlio Napoleone II re di Roma – o un rifugio sicuro durante la Restaurazione. Sarà il nipote del grande Cesare, Napoleone III, ad assumere poi una importanza fondamentale durante il Risorgimento e l’Unità. Dunque l’Italia deve in qualche modo a questa famiglia la sua entrata nella modernità piena, essendo al contempo laboratorio geopolitico e culturale-istituzionale, specchio esemplare delle trasformazioni in corso in tutta Europa.
Obiettivi del progetto
Sensibilizzare il pubblico alle tematiche artistico-musicali napoleoniche, con particolare riferimento agli stretti legami artistici che vanno creandosi tra le due nazioni in questo periodo;
Riscoprire le produzioni artistico-musicali del periodo napoleonico con prassi filologicamente corretta e strumenti originali, con particolare riferimento a composizioni originali come per esempio la cantata Napoleone massimo trionfante nel tempo della gloria di Antonio Miari e la Messa da Requiem in Mib maggiore per strumenti a fiato di Simon Mayr.