Antithesis

by wp_9012406

PROGRAMMA

Johan Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n°3 in Re maggiore BWV 1068

Jean-Philippe Rameau (1683 – 1764)
Les Boréades “Suite”

Un concerto che vede protagonisti due grandissime personalità musicali del Settecento, due musicisti contemporanei: Rameau e Bach, considerati i più grandi compositori di Francia e Germania.
Nella Suite n°3, tradizionalmente titolata Ouverture, Bach vi celebra un duplice cerimoniale: da un lato quello delle corti, dall’altro quello delle accademie determinando uno spettacolo virtuosistico della danza che si interseca con un gioco di pura intelligenza. Si apre con una Ouverture in stile francese, con oboi, trombe e timpani, segue un’Aria per soli archi, uno dei movimenti più conosciuti di tutta la musica di Bach, reso famoso con il titolo di Aria sulla quarta corda.
Poi spazio alle danze vere e proprie con le due brillanti Gavottes, un’elegante Bourrée e infine un’allegra e vivace danza veloce la Gigue.
La Suite d’orchestre tratta dall’opera Les Boréades è il testamento teatrale di Rameau, uno dei giganti dell’Illuminismo. Si ritiene che l’opera sia stata composta nel 1763 quando Rameau era ormai vecchio, ma non andò mai in scena. Suite piena di musica godibilissima e cantabile, di emozioni, di fantasie e viaggi immaginifici nella natura e nei suoi elementi.
L’opera racconta il percorso iniziatico di un giovane eroe mitologico al centro di uno scontro fra il bene e il male: poesia pura, che in queste pagine evocative sembra indicarci che la musica può rendere gli uomini migliori e guidarli dopo tante tempeste sulla strada della virtù, per mezzo della sua bellezza serena e incantatrice.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More