Avanti l’opera

by wp_9012406
AVANTI L’OPERA

Leonardo Leo (1694-1744)
Catone in Utica

Antonio Caldara  (1670 – 1736)
l’Olimpiade

Carlo Francesco Pollarolo (1653 – 1723)
La Proserpine

Alessandro Scarlatti  (1660 – 1725)
La statira

Antonio Albinoni 1671 –1751)
Zenobia

Alessandro Scarlatti
Telemaco

Agostino Steffani (1654 – 1728)
La Lotta d’Alcide

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sinfonia avanti la serenata

Francesco Bartolomeo Conti  (1681 – 1732)
Il trionfo della fama

Questo concerto presenta alcune “Ouvertures” di compositori quali Scarlatti, Caldara, Vivaldi, Leo, Albinoni, Steffani e Conti, o meglio, secondo una terminologia più adatta all’epoca, le “Sinfonie avanti l’Opera’”. Vere e proprie composizioni indipendenti che,  svincolate spesso dalla vicenda teatrale, servivano da richiamo per il pubblico allo spettacolo che stava per iniziare.
Musica strumentale italiana che presenta sinfonie della cosiddetta “commedia per musica” o dei “drammi giocosi” di fine Seicento e prima metà del Settecento, che corrispondono al periodo in cui l’opera comica italiana viene consacrata come il divertimento preferito dalle corti europee.
Suddivise normalmente in tre movimenti secondo la tradizione appartenente alla “scuola italiana” del XVII/XVIII secolo, circolarono in tutta Europa come pezzi autonomi, talvolta anche rimaneggiati.  Spesso trascurate dagli esecutori e dai programmi concertistici e discografici a favore delle opere di cui fanno parte, queste sinfonie in realtà sono elementi di primaria importanza per introdurre tante tipologie assunte dall’opera comica italiana dell’epoca. 

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More