Lo splendore del barocco

by wp_9012406

PROGRAMMA

Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Concerto grosso Op. VI, n. 1 in Re magg.

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sinfonia dall’opera L’Olimpiade RV 717
Antonio Vivaldi
Concerto per violino, organo e archi RV 775
(Ricostruzione di Federico Maria Sardelli)

Antonio Vivaldi
Concerto per violino, organo e archi RV 808
(Ricostruzione di Federico Maria Sardelli)

Arcangelo Corelli
Concerto grosso Op. VI, n. 4 in Re magg.

La musica strumentale in Europa tra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento trova il suo principale protagonista in Arcangelo Corelli.

La versione dei Concerti Grossi n.1 e n.4 dell’opera VI con l’aggiunta di trombe e oboi curata dal Maestro Federico Maria Sardelli rappresenta un momento di folgorante bellezza della musica del grande compositore. Gli elementi più innovativi, invece, dello stile di Antonio Vivaldi risiede nelle grandi libertà “virtuosistiche” che questo stile offre al solista, nella grandiosità della struttura formale, nella chiarezza delle armonie, una forza ritmica e una varietà di colori assolutamente sconosciuti agli ascoltatori di allora.

Sulla base della profonda conoscenza compositiva di Vivaldi che Federico Maria Sardelli possiede, ha ricostruito le partiture di alcuni dei brani proposti, sulla sola base della scrittura per un solo strumento, dal “Libro di Anna Maria” l’allieva prediletta dall’abate. Quando a dirigere questa musica antica e sacra è Federico Maria Sardelli, uno dei massimi esponenti sull’argomento e profondissimo conoscitore delle atmosfere e dei colori che si possono trarre, ecco che l’ascolto dai toni calmi e talvolta un po’ grigi, risulta piacevolmente colorato, divertente e coinvolgente.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More