
UN PIZZICO DI FOLLIA
Giovanni Reali (1681-1751)
Folia per due violini, violoncello e b.c.
da “Suonate e Capricci, Op.1”, Venezia 1709
Andrea Falconiero (1585 – 1656)
Folia, Passacalle, Ciaccona
da “ Il primo libro di canzone”, Napoli 1650
Tarquinio Merula (1595 – 1665)
Ciaccona
da “Canzoni overo Sonate per chiesa e camera
op. XII, N.20”, Venezia 1637
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Sonata RV 820 in Sol magg per violino violoncello e b. c. (1715)
Antonio Vivaldi
Triosonata RV 63 in Re minore “La Follia”
per due violini e b.c. (1703)
“Una piccola perla musicale”, così possiamo definire questo concerto con i solisti della Tiepolo Barocca che si esibiranno in un repertorio di difficile esecuzione ma di sicuro effetto per il pubblico.
Il tema del concerto è la “Follia”, un genere musicale tra i più antichi e diffusi della storia musicale in Europa tra il 1500 e il 1700. La “Follia”, un tema che dapprima è discreto e poi via via diventa sempre più intricato in un vortice di virtuosismi e suggestioni sonore, ci consente di riflettere sulla pazzia in musica, sulla trasformazione.
La “Follia” attraverso gli intrecci virtuosistici dei violini e del basso continuo ci proietta verso un’esperienza “magnetica” quasi mistica.
Il tema, semplice, breve, o lento viene trasformato in tutte le sue componenti dando vita a una musica estremamente ricca di sfumature.
Il programma di questa sera mette in risalto la freschezza e la vitalità dei compositori italiani, in una straordinaria costruzione di virtuosismo musicale.